Home sabato 1 aprile 2023 Registrazione Login

Benvenuti Riduci

BENVENUTI!
nel sito dell'Unità Pastorale
di Magré, Monte Magré e Ca' Trenta

- Archivio dei foglietti settimanali in pdf (quelli che si trovano in fondo alle Chiese);
- L'orario delle messe delle parrocchie del vicariato (sotto "Vita della comunità");

- Ogni mercoledì Lectio Divina per tutti in Canonica dalle 20.30 alle 21.30 (ora su Meet);
- I numeri del Camminiamo Insieme dal 2005 ad oggi, scaricabili e consultabili on-line;
- La proposta degli Itinerari Battesimali illustrata nei suoi vari momenti con il depliand  (menù "Pastorale Familiare");
- Composizione del Consiglio Pastorale Unitario;
- Cenni storici e link riguardanti le Chiese parrocchiali;

- Il libretto con i canti consultabili in ordine alfabetico.



Per inserzioni o segnalazioni
chiamate in canonica 0445 520744

email: magre@parrocchia.vicenza.it




Registrare
Hai dimenticato la Password ?

Foglietto Settimanale
Camminiamo Insieme
Muciòn Riduci
Muciòn

Siti Amici - Link Utili Riduci

Scuola Materna
Pellegrinaggio Madonna della Corona Riduci
Pellegrinaggio Monte Magrè - Madonna della Corona

Utenti Online Riduci
Persone On-line Persone Online:
Visitatori Visitatori: 17
Membri Iscritti: 0
Totale Totale: 17

Online adesso Adesso Online:

UNITÀ PASTORALE DI MAGRÈ, MONTE MAGRÈ E CA' TRENTA Riduci
Restiamo Uniti (158)

Con questa domenica, entriamo nella settimana santa in cui seguiremo nella fede il cammino percorso da Gesù nell’ultima fase della sua vita, negli ultimi giorni della sua
esistenza. Fino a questo momento Gesù ha sempre, in qualche modo, evitato l’esplicita definizione di Messia. Adesso il tempo è compiuto: egli entra nella città che uccide i profeti; la sua identità e il suo messaggio si rivelano pienamente, e non senza conseguenze.
Il brano che leggiamo nella parte introduttiva della celebrazione liturgica della Domenica delle palme presenta la scena molto nota di Gesù che entra a Gerusalemme ed è acclamato re, è l’ingresso messianico di Gesù. La domanda che sottende tutto il cristianesimo, l’ultima domanda che gli apostoli pongono a Gesù prima che scompaia in cielo è: “Quand’è che viene il regno di Dio?”. Noi ancora, dopo duemila anni, ci domandiamo:” Quand’è che viene il regno di Dio?”.
Questo brano ce lo spiega. Il regno di Dio viene qui e ora, ogni qualvolta che noi accogliamo il re così come lui viene. L’importante non è quando viene, ma come viene il regno di Dio. Il regno di Dio viene come viene il re Gesù, mite e umile sull'asinello; ogni volta che accogliamo questo re, viene il regno di Dio. Così entriamo nel mistero profondo del vangelo. Il motivo per cui Gesù fu rifiutato dai capi del popolo era perché era un Messia povero e umile, seduto su un asino. Fosse venuto a cavallo e attorniato da schiere armate, forse l’avrebbero accettato. Tutti si aspettavano un Messia potente che dominasse e, invece, arriva un Messia mite e umile, a cavallo di un asinello, che non domina nessuno, che viene a dare la vita per tutti, proprio per questo regno.​
L’asino, diversamente dal cavallo potente e magnifico a vedersi, è modesto, umile, mite ma porta il peso, è utile, serve. Questo è simbolo di Cristo. Dice Gesù ai due discepoli inviati a Betfage: “Risponderete: il Signore ne ha bisogno.” È l’unica cosa di cui nel vangelo il Signore abbia bisogno. Di tutte le altre cose il Signore fa senza. Ha bisogno, invece, della povertà e dell’umiltà, perché sono le sue caratteristiche, perché sono le caratteristiche dell’amore; l’amore è sempre povero, umile e servizievole. Di questo Lui ha bisogno perché è Amore.
Nel gesto di Gesù che entra in Gerusalemme su di un asino c’è la realizzazione dell’Esodo, il possesso della terra promessa: finalmente. I miti possiedono la terra, è il regno di Dio, e c'è il compimento della legge, cioè l’amore. Quindi è la realizzazione piena di tutta la promessa di Dio, di ogni desiderio dell’uomo.


Tito Livio, i sacerdoti e il diacono dell’unità pastorale@


 maggiori informazioni ...

FOGLIETTO SETTIMANALE
Via crucis cittadina

Mercoledì 5 aprile alle ore 19,45 “Via Crucis cittadina” dal p.le della chiesa del
Sacro Cuore e salita al convento dei Cappuccini, dove il Vescovo terrà l’omelia. In
caso di pioggia la celebrazione avverrà alle 20,30 alla chiesa della SS. Trinità.

 

Facciamo pace

Sabato 1 aprile 2023
presso il Faber Box alle ore 16.00

 

Liturgie penitenziali comunitarie

Mercoledì 29/03 a S. Benedetto: ore 15,30 ragazzi di 1^ media; ore 17,00
5^ elementare; ore 20,00 per tutti.
Nelle altre parrocchie: martedì 28/03 in Duomo alle ore 20,30; giovedì 30/03 a S.
Croce alle ore 20,00; venerdì 31/03 a SS. Trinità alle ore 20,00; lunedì 0 3/04 al S.
Cuore alle ore 20,30.

 

Camminiamo Insieme - Natale 2022

É disponibile il nuovo numero del bollettino parrocchiale

 maggiori informazioni ...

Vuoi dare una mano?

Se sei interessato a renderti disponibile per qualche servizio, puoi contattare il parroco che ti metterà in contatto con i responsabili dei vari ambiti.

La salvezza è rispondere ad una chiamata e mettersi al lavoro nella vigna per Dio e per i fratelli...

 

Il gusto delle Scritture: narrare la Parola

L'ufficio diocesano per l'Evangelizzazione e la Catechesi, il gruppo di lavoro per la catechesi biblico simbolica, con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione propongono un percorso in 10 tappe sulla Parola di Dio a partire da martedì 5 gennaio 2021.

Playlist Youtube con i video

 

Nuovi orari delle messe

Da domenica 17 gennaio 2021 l’orario delle sante messe domenicali viene mutato secondo quanto stabilito col Consiglio Pastorale e sarà il seguente:
Prefestive: 18,30 a Ca Trenta e a S,. Benedetto.
Festive: ore 9,00 in parrocchia e a M.Magrè.
ore 10,30 a Ca’ Trenta
ore 18,30 a S. Benedetto

Nelle occasioni straordinarie (Battesimi, Prime Comunioni, Cresime, etc.) tornerà la messa delle 10,30 a S. Benedetto per tutta l’Unità Pastorale.

 

Libretto dei canti in ordine alfabetico

Non potendo sfogliare il libretto cartaceo, si offre la possibilità di consultare i testi aprendo questo link.

Troverete i canti in ordine alfabetico.
Basta aprire la pagina con la lettera iniziale del canto e cliccare sul nome del canto nel sommario per poter leggere il testo.

Buon canto!

 maggiori informazioni ...

Caritas

Il Centro di Ascolto Caritas e il luogo di distribuzione delle sporte Caritas sono stati spostati dalla canonica in un’aula sotto la chiesa di S. Benedetto per esigenze sanitarie. Cominceranno a funzionare da venerdì 05/06 dalle 15,30 alle 17,00 solo su appuntamento: tel 3348443994.

Lunedì 08/06, 15,30-17,30 distribuzione alimentari a S. Benedetto.

Domenica 14/06 riprende la raccolta delle sporte Caritas.

 

Regolamento Asilo Vecchio
Centro Aiuto alla Vita

Centro Aiuto alla Vita di Schio in Via S. Camillo de Lellis, 3, è sorto con lo scopo di essere vicino alle donne in diffi coltà per una maternità inattesa, indesiderata o sofferenti per la sindrome post aborto.
L’Associazione offre sostegno psicologico e aiuti concreti (latte artifi ciale, pannolini, indumenti, attrezzature) e ospitalità a ragazze madri presso la Casa di Accoglienza Aurora e custodisce i bimbi di madri sole presso il Fiordaliso. Organizza incontri, eventi e concorsi scolastici per diffondere cultura per la vita

Telefono: 0445 528777
cav.schio@libero.it

 

 

Non sei solo

Hai bisogno di aiuto o senti di voler aiutare qualcuno?

Ecco tutte le iniziative e i gruppi di volontariato presenti sul territorio di Schio e dell'Alto Vicentino.

A cura della Caritas

 


Deposito elaborati Riduci
In questa sezione potete inviare i vs elaborati. Per essere abilitati ad inviare i file dovete però registrarvi. Grazie per la vs. collaborazione
Cerca

“La morte non è mai una soluzione”

45ma GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA
“La morte non è mai una soluzione”
Cari confratelli,
sollecitati dai nostri Vescovi, celebreremo nella domenica 5 febbraio 2023 la 45ma
Giornata nazionale per la Vita, consapevoli dell’importanza di comprendere il clima culturale non
sempre favorevole alla vita in cui stiamo vivendo. Il messaggio che ci hanno inviato è effettivamente
un pugno allo stomaco, perché ci ricorda la facilità con cui cerchiamo una soluzione drastica, quando in
realtà "la morte non è mai una soluzione". Davvero stimolanti le situazioni riportate nel testo:
dall'inizio alla fine, la vita è messa in pericolo dal "disagio culturale e sociale" in cui siamo immersi,
soprattutto noi Paesi dell'Occidente. L'aborto, l'eutanasia, le torture e le persecuzioni degli "avversari"
politici, il suicidio, le tante guerre dimenticate sono appelli alla preghiera e all'azione concreta, perché
questi drammi spesso avvengono nel silenzio e nell'indifferenza.
In una recente intervista di auguri per il Santo Natale, papa Francesco ha ripetuto: "ciò che più
temo è l'indifferenza dei buoni". Anche i Vescovi ci ricordano che "certe decisioni maturano in
condizioni di solitudine, di carenza di cure, di paura dinanzi all’ignoto”. La “cultura di morte” è
definita dai nostri Vescovi “una questione seria” e per questo la vogliamo vivere nella fede che ci
spinge alla preghiera e all’azione.
A tal proposito, non solo vi prego di dare il giusto rilievo alla Giornata per la vita, con le
celebrazioni della domenica 5 febbraio, ma anche di organizzare momenti di preghiera in preparazione
e in supporto alla cultura per la vita. A livello diocesano, con il Vescovo Giuliano, nella serata di
giovedì 2 febbraio, alle ore 20,30 saremo nel Duomo di Arzignano, per una Veglia di preghiera con il
Centro Aiuto alla Vita e con il Movimento per la Vita. In prossimità di tale data, vi invieremo il testo
della Veglia, nella speranza che vi possa essere di aiuto.
Uniti nella preghiera e nell’azione, a favore della Vita, vi saluto.
Don Flavio Marchesini



Dimensione file 447 K
Download 1
Data sab 12/24/2022 @ 09:59
Autore Lorenz Danzo
EMail
    DOWNLOAD

“Disarmare i cuori per seminare Pace”

14° Cammino di Pace Diocesi di Vicenza Il Cammino di Pace nella diocesi di Vicenza è giunto alla sua quattordicesima edizione. Dopo i due anni segnati dall’esperienza della pandemia, con tutte le relative restrizioni legate alla necessaria attenzione per evitare il contagio, torniamo a proporre il Cammino per le strade della città, fino alla nostra Cattedrale in centro a Vicenza. Purtroppo i motivi per cui riflettere, pregare e decidere di impegnarci per la Pace non sono venuti meno nel frattempo. Circa un anno fa è iniziato anche il conflitto in Ucraina che è venuto a complicare ulteriormente la situazione e a far crescere la preoccupazione e la necessità di impegno da parte di tutti su questo tema. Quest’anno ci troveremo Domenica 1 Gennaio 2023 alle ore 14.45 presso la piazza di Araceli vecchia per iniziare un cammino che abbiamo intitolato: “Disarmare i cuori per seminare la Pace”. Concluderemo il Cammino in Cattedrale verso le 16.30 con l’ultima tappa del percorso. Proveremo a riflettere, a partire dal racconto biblico dell’incontro tra Giacobbe ed Esaù, circa la necessità di diventare sempre più capaci di relazioni e di riconciliazione tra di noi e con il creato, consapevoli di essere tutti sulla stessa barca e chiamati a seminare Pace in questo nostro tempo, come ci ricorda anche Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2023. Inoltre avremo con noi anche il Vescovo Giuliano e alcuni amici che ci parleranno di iniziative ed esperienze di Pace già in corso, per condividere questo impegno con tutta la Chiesa vicentina e ogni altro uomo e donna di buona volontà. don Matteo Zorzanello Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace, Cura del Creato diocesi di Vicenza



Dimensione file 113 K
Download 0
Data sab 12/24/2022 @ 09:51
Autore Lorenz Danzo
EMail
    DOWNLOAD

Ottobre missionario, testimoni e profeti

Il mese di ottobre, nella Chiesa italiana, è particolarmente dedicato alla preparazione e alla celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale che ricorre sempre nella penultima domenica del mese. Ogni anno questo appuntamento vuole alimentare la fraternità universale della Chiesa, ossia la comunione con tutte le Comunità Cristiane sparse nel mondo, oltre all’impegno di solidarietà con le Chiese di più recente formazione, con quelle che vivono nei paesi più poveri e con quelle che soffrono persecuzione.



Dimensione file 118 K
Download 4
Data mer 10/06/2021 @ 08:42
Autore Lorenz Danzo
EMail
    DOWNLOAD

«Popoli fratelli, terra futura. Religioni e culture in dialogo»

«Popoli fratelli, terra futura. Religioni e culture in dialogo» è il titolo del 35° meeting interreligioso di preghiera per la pace che dal 1986 la Comunità di Sant'Egidio organizza per tenere vivo quello "spirito di Assisi" che ha caratterizzato la prima edizione voluto da san Giovanni Paolo II nella città di San Francesco. Dopo l'edizione virtuale del 2020 causa pandemia, l'incontro quest'anno avviene in presenza.

Al meeting parteciperanno, tra gli altri, anche l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il consigliere speciale del segretario generale dell’Onu, Jeffrey Sachs, e la ministra degli Esteri della Tanzania, Liberata Mulamula.
Nella parte conclusiva dell’incontro, nel pomeriggio del 7 ottobre davanti al Colosseo, interverrà anche Papa Francesco, che presenzierà la preghiera ecumenica dei cristiani, prima di unirsi ai leader delle altre religioni mondiali come il grande imam dell’università di Al Azar (Il Cairo), Al Tayyeb, il patriarca ortodosso Bartolomeo I e il presidente della conferenza dei rabbini europei Pinchas Goldschmidt, insieme ad esponenti buddisti e induisti.



Dimensione file 889 K
Download 4
Data mer 10/06/2021 @ 08:41
Autore Lorenz Danzo
EMail
    DOWNLOAD

Festival Biblico 'Siete tutti fratelli'

Dall’11 al 27 giugno il Festival Biblico tornerà dal vivo con una sfida impegnativa ma anche imprescindibile: parlare di fratellanza universale, un tema solo apparentemente scontato e invece oggi particolarmente necessario, evocato dal titolo scelto per questa 17ª edizione - "Siete tutti fratelli" - che riprende parte delle parole di Gesù riportate dal Vangelo di Matteo.

Non siamo ancora in grado di discernere le ricadute che potrà avere la situazione inattesa e inedita che stiamo vivendo e, anche per questo, il Festival ha avvertito l’urgenza di tornare a incontrarsi, a discutere, a interrogarsi intorno a un tema, spesso evocato retoricamente, che riguarda tutti, sia per la comune appartenenza alla famiglia umana, sia per la figliolanza di tutti nella paternità di Dio: si tratta di pensarci insieme, fratelli e sorelle, e insieme alla Terra.

La stagione culturale 2021 del Festival, che si è aperta il 24 gennaio in occasione della Domenica della Parola ed è proseguita nei mesi di marzo e aprile con le iniziative online del Festival Biblico extra, continua, quindi, con un nuovo appuntamento dal vivo che dall’11 al 27 giugno 2021 coinvolgerà le città e le province che ad oggi fanno parte del progetto: Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto e Treviso.

Intorno al tema della fratellanza, saranno come di consueto molteplici gli approcci e i linguaggi che daranno vita a un calendario di oltre 140 appuntamenti tra dialoghi, approfondimenti biblico-teologici, spettacoli, mostre e concerti.

 Vedi il programma completo



Dimensione file 232 K
Download 4
Data mar 05/25/2021 @ 11:12
Autore Lorenz Danzo
EMail
    DOWNLOAD

< INDIETRO  1 di 19  AVANTI >

Dichiarazione per la Privacy Condizioni d'Uso Home |-:-| Vita della Comunità |-:-| Pastorale Giovanile |-:-| Pastorale Familiare |-:-| Volontariato |-:-| Liturgia e Preghiera |-:-| CPU |-:-| Strutture |-:-| Cenni Storici |-:-| Contatti |-:-| Presepe
Copyright (c) 2007